Visualizzazione post con etichetta risultati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risultati. Mostra tutti i post

domenica 16 novembre 2008

Buoni risultati dell'Atletica Alessandria nel cross di Volpiano


Esordio stagionale per i mezzofondisti alessandrini a Volpiano (TO) nella prova nazionale di corsa campestre denominata 4° cross della volpe. La gara, valevole come selezione per le squadre assolute e juniores che parteciperanno ai Campionati Europei di Bruxelles, ha visto schierati al via i migliori mezzofondisti italiani maschili e femminili. Al via, accompagnati dal loro tecnico Giancarlo Rapetti, anche sette esponenti dell'Atletica Alessandria che, pur in periodo di duri allenamenti, si sono ben comportati. Sugli scudi sicuramente Ettore Pasquinucci che si è ben comportato giungendo 5° nella categoria allievi in un lotto di concorrenti molto qualificato. Nella stessa categoria sufficiente prova prova di Mattia Carelli che ha chiuso al 28° posto. Letizia Ponzano e Ludovica Pasquinucci hanno concluso rispettivamente all'11° e al 12° posto nella categoria cadette. Nella categoria ragazzi al 14° posto Fabio Pagliuca e, nella stessa categoria al femminile, buon 4° posto per Noemi Cairo. Infine, negli esordienti B, 11° posto per Davide Pagliuca.
Prossimo appuntamento per mezzofondisti e fondisti la prova valida come campionato provinciale individuale che si svolgerà sabato prossimo, 22 novembre, ad Acqui Terme.

lunedì 27 ottobre 2008

Medaglia d'argento per le marciatrici dell'Atletica Alessandria alla fase nazionale dei CdS di marcia cadette

La stagione agonistica si chiude con un altro prestigioso risultato conseguito dall'Atletica Alessandria. Il secondo posto conseguito a Grottammare (AP) nella finale nazionale dei CdS di marcia categoria cadette (under 16) rappresenta il degno corollario ad una stagione da incorniciare per il sodalizio alessandrino. Il lavoro del Prof. Giancarlo Rapetti e delle sue ragazze è stato giustamente premiato con una prestazione che ha consentito alla squadra di aggiudicarsi la medaglia d'argento nella manifestazione che ha richiamato nella ridente località adriatica i migliori marciatori della penisola nelle categorie cadetti/e e allievi/e. Il piazzamento sul secondo gradino del podio nella gara cadette (4 km la lunghezza della prova in questa categoria) è stato ottenuto grazie alle prestazioni ottenute da Giulia Calanca che è con 23'07" è arrivata 16^, Eugenia Mariani (23'39") 20^, Ludovica Pasquinucci (24'46") 25^ e Letizia Ponzano (25'24") giunta 27^ al traguardo.

giovedì 18 settembre 2008

Risultati seconda giornata Campionati provinciali individuali - Alessandria 17-9-2008


Numerosa e qualificata la partecipazione alla seconda giornata dei CP Individuali che si sono svolti al campo comunale di Alessandria nel pomeriggio di mercoledì 17 settembre 2008. 

L'ormai consolidata capacità organizzativa dell'Atletica Alessandria e del CP Fidal Alessandria fa si che partecipino alle manifestazioni organizzate in Alessandria atleti provenienti dalla Lombardia, dal Piemonte e dalla Liguria anche se le gare sono di carattere provinciale e questo è motivo di grande soddisfazione per il nostro movimento atletico e per tutti quanti prestano appassionatamente la loro opera. 

In questa occasione abbiamo avuto l'onore di ospitare oltre a duna nutrita e qualificata schiera di atleti provenienti dalle regioni citate anche del gruppo di mezzofondisti della Pro Patria Milano guidati da Mario Scapini, Campione Europeo junior l'anno passato in Olanda sui 1500m e dal mitico coach, oggi anche commentatore su Eurosport ed apprezzato opinionista su alcuni noti quotidiani sportivi nazionali, Giorgio Rondelli già allenatore, fra gli altri, di Alberto Cova e Francesco Panetta. 

E proprio da Mario Scapini è giunta la migliore prestazione tecnica della serata con 1'48"7 sugli 800m piani. Alle sue spalle è giunto il compagno di squadra Mor Seck in 1'52"6. 

Buoni i risultati anche da parte degli atleti di casa che, pur in preparazione per il grande impegno previsto con la finale dei campionati di Società assoluti serie A3, hanno confermato una condizione che lascia ben sperare per l'appuntamento di fine settembre al campo comunale di Alessandria. 

Luca Zecchin ha vinto con 55" netti i 400 hs in una gara dove il compagno di squadra Roberto Abrate ha chiuso al secondo posto in 56"9 e Luca Vinci si è aggiudicato il titolo provinciale allievi chiudendo in 1'01"6. 

Discreti risultati anche nel salto in lungo con doppietta per gli atleti di casa; il titolo se lo è aggiudicato Diego Moro che ha saltato 6,02; al ragazzo rimane un po' di rammarico per un nullo millimetrico misurato a 6,40. Al secondo posto Francesco Chiabrera con 6,01 e l'allievo Daniele Fasan che chiude con 5,81 dimostrando di avere nelle gambe risultati di parecchio superiori appena avrà sistemato al meglio la rincorsa. 

Paolo Dal Molin si è cimentato nei 200m piani palesando una buona cinematica di corsa e dimostrando evidenti progressi sotto questo punto di vista; ha chiuso la gara in 22"6 che rappresenta il suo nuovo personale sulla distanza. Al  terzo posto Nicola Marchese in 24"9 e al settimo posto Michelangelo Buzzi in 26"2. 

Altra buona gara di parte di Chiara Vallinotto che, seppur ancora in ritardo di condizione, ha ottenuto 4,79 nel salto in lungo conquistando il titolo provinciale allieve e assoluto. 

I risultati degli altri atleti alessandrini sono stati i seguenti: negli 800m piani maschili 2'10"6 per Niccolò Maffei e 2'16"2 per Simone Tacchino. 

Da segnalare negli 800m femminili il poker per le atlete della Pro Patri Milano che hanno occupato i primi quattro posti della classifica finale: Julie Cestari ha vinto in 2'20"9, al secondo posto Viola Dolfini in 2'26"1, terza Paola Prina in 2'26"6 e quarta Rossana Zetti in 2'28"1. 

Nei 3000m 3° posto in 11'06"1 per Mattia Carelli. 

Francesco Torino al 2° posto assoluto e campione provinciale junior nei 5000m chiusi in 16'05"5. 

Alessandro Puppo quarto nel lancio del disco allievi con 22,25. 

Nelle gare di contorno del settore giovanile da segnalare l'ottimo successo, negli 80 hs cadette di Alice Puppo che si è imposta in un buon 12"9 precedendo, fra le altre, la cadetta della Pro Patria Milano Gabriella Grispo che ha chiuso in 13"6. 

Nei 600m cadette successo in 1'56"3 per Carlotta Bianchi seguita da Claudia Carena che ha chiuso in 1'59"3 e da Alice Puppo con 2'28"3. 

Nel salto in alto ragazzi, 1,31 per Luca Tacchino e Anton Morale e 1,15 per Luca Arfini. 

Nel salto in lungo ragazze, 3,55 per Noemi Cairo e 3,00 per Carlotta Crosa. 

Negli 80 hs cadette, 18"4 per Carlotta Bianchi.Nel getto del peso ragazze vittoria per Noemi Cairo con 6,76 e 5,35 per Carlotta Crosa. 

Nel getto del peso ragazzi infine, 9,31 per Luca Tacchino, 6,66 per Anton Morale e 6,15 per Luca Arfini. 

Prossimo appuntamento al campo comunale previsto per sabato 20 e domenica 21 settembre con i Campionati regionali individuali allievi e allieve in attesa della manifestazione clou prevista per il successivo week end, sabato 27 e domenica 28 settembre, con la finale dei CdS di Società assoluti serie A3 che vedrà impegnata anche la squadra maschile dell'Atletica Alessandria.

domenica 14 settembre 2008

Risultati week end Atletica Alessandria - Vittorie in giro per il Piemonte


Abbondanza di gare nel fine settimana di alcuni atleti dell'Atletica Alessandria. Si è iniziato venerdì 12 settembre a Biella con il Meeting Gomitolo di lana. Prima vittoria in una manifestazione regionale per Gabriele Ottria che con 2'01"34 vince gli 800m allievi. Nella stessa gara 3° posto con 2'11"35 per Niccolò Maffei e 6° posto con 2'15"74 per Simone Tacchino. Vittoria nel lancio del giavellotto con 44,18 per Edoardo Gatti. Tra i ragazzi 4° posto per Luca Tacchino nel triathlon (60 – lungo – 600) con 8"98 nei 60m, 3,36 nel salto in lungo e 1'49"98 nei 600m. Sabato 13 settembre a Ivrea si è svolta la settima edizione del Meeting VerdeAtletica dove fra i ragazzi Fabio Pagliuca è giunto 1° con 11'46"51 nei 2 km di marcia; nella categoria Ragazze Laura Cattaneo è arrivata 2^ con 12'29"08 nei 2 km marcia; Noemi Cairo 5^ nel triathlon (60 – vortex – 600) con 9"42 nei 60m piani, 15,55 nel vortex e 1'53"68 nei 600m. Nei cadetti seconda vittoria nel giro di un giorno per Edoardo Gatti con 13,02 nel getto del peso. Nella categoria cadette Giulia Calanca è giunta 3^ con 10'52"23 nei 2 km marcia; nella stessa gara Eugenia Mariani è arrivata 5^ con 11'12"24; Carlotta Bianchi è giunta 8^ con 11"88 negli 80m e Letizia Ponzano, anch'essa 8^, con 3'28"73 nei 1000m. Nella categoria allievi Mattia Carelli 9° con 4'57"41 nei 1500m. Negli assoluti vittoria con 4'08"20 per Gianluca Busato. Domenica 14 settembre infine ad Asti vittoria di Roberto Abrate nei 110 hs assoluti con 15"1 e ancora vittoria nei 110 hs allievi in 15"2 per Luca Vinci seguito al 2° posto con 15"4 dal compagno di squadra Michelangelo Buzzi. Prossimo appuntamento con l'atletica leggera mercoledì 17 al campo comunale di Alessandria per lo svolgimento della seconda giornata dei campionati provinciali individuali per le categorie allievi/e, juniores M e F, promesse M e F e assoluti M e F. Sabato 20 e Domenica 21 settembre, sempre ad Alessandria, assegnazione dei titoli regionali individuali per la categoria allievi ed allieve.

lunedì 14 luglio 2008

Luca Zecchin e Paolo Dal Molin risultati di livello internazionale


Luca Zecchin corona la sua partecipazione ai Mondiali Junior (under 20) in Polonia con un ottimo 6° posto ottenuto in semifinale sabato 12 luglio e coronato anche dal nuovo primato personale di 14"04 sui 110 hs a 0,99m. Partecipare ad una competizione internazionale di tale livello ed ottenere per ben due volte il primato personale e la miglior prestazione nazionale under 20 significa avere classe, qualità, determinazione e convinzione nei propri mezzi. 
Il giorno dopo, domenica 13 luglio al Meeting Internazionale Via Col Vento di Donnas (AO) pur con condizioni meteorologiche molto sfavorevoli (pioggia insistente e pista inzuppata d'acqua) Paolo Dal Molin domina la sua serie nei 110 hs vincendo con il tempo di 14"22 e si piazza al 5° posto finale preceduto solo da due americani, dal capolista stagionale italiano Emanuele Abate e da uno slovacco ma precedendo un nigeriano, un olandese e tutta la truppa degli altri ostacolisti italiani. 
Nella stessa gara da segnalare l'ottima prova dello junior Roberto Abrate che vince la sua serie con l'ottimo tempo di 14"98 e si piazza al 10° posto nella classifica finale. 
Nelle altre gare di Donnas ottima prova dell'allieva Chiara Vallinotto che ottiene con 4,93 il personale nel salto in lungo e si piazza al 2° posto finale. 
Luca Vinci arriva al personale nei 100m piani allievi chiudendo in 12"12 e si conferma nei 110 hs giungendo 4° in 15"7. 
Edoardo Guaschino arriva 10° e ottiene un buon 22"93 nei 200m piani; nella stessa gara Roberto Abrate chiude la prova in 23"21. 
Diego Moro conclude i 100m piani in 11"88 anche per lui nuovo record personale. Alice Puppo ottiene 11"4 negli 80m piani cadette. 
Da segnalare un altro ottimo risultato nel Meeting Nazionale Giovanile di Sarzana ottenuto da Edoardo Gatti che si è aggiudicato la gara di lancio del giavellotto con la misura di 45,08.
 

giovedì 10 luglio 2008

Chiusura con il botto per AlessandriAtletica - Ettore Pasquinucci, Davide Rapetti e Roberto Abrate in evidenza

Mercoledì 9 luglio si è abbassato il sipario sull'edizione 2008 di AlessandriAtletica. Purtroppo a causa degli scarsi mezzi economici le quattro edizioni del passato si sono ridotte a due con grande rammarico sia degli organizzatori che dei numerosi atleti provenienti da tutte le regioni del centro nord Italia che considerano ormai questa manifestazione come uno dei punti fermi della loro programmazione agonistica. In ogni caso anche l'ultima serata è stata caratterizzata da un grande successo dal punto di vista quantitativo, circa 350 atleti/e, e da alcune ottime prestazioni agonistiche ottenute anche da alcuni nostri giovani atleti. Sicuramente degno di rilievo il risultato ottenuto da Ettore Pasquinucci nei 3000m; il giovane atleta ha chiuso la prova in 8'48"66 che rappresenta la seconda miglior prestazione italiana dell'anno per la categoria allievi (under 18). Insieme a lui migliora di oltre 20 secondi il proprio personale Filippo Lechiara che termina in 9'20"57. Questi risultati coronano un anno di lavoro condotto con grande impegno dagli atleti e dal loro tecnico il prof. Giancarlo Rapetti. Erano anni ormai che Alessandria non riusciva ad esprimere atleti di valore nazionale nelle distanze del mezzofondo e questo è motivo di grande orgoglio per tutto il movimento atletico alessandrino. L'altro risultato molto importante di casa Atletica Alessandria è quello ottenuto da Davide Rapetti che con 4,20 nel salto con l'asta migliora il proprio personale e si colloca ai primi posti nelle graduatorie nazionali juniores (under 20). Altri buoni risultati hanno comunque caratterizzato le prove degli atleti di casa. Nei 400 hs assoluti successo con il nuovo personale di 55"75 dello junior Roberto Abrate e 6° posto in 1'00"66 dell'allievo Diego Ballarin. Nei 200m piani 24"27 per lo junior Diego Moro, 24"62 per l'allievo Luca Vinci e 26"07 per il pari categoria Michelangelo Buzzi. Negli 800m 2'02"24 per l'allievo Gabriele Ottria. Nei 3000m da segnalare anche il 9'44"37 dello junior Fabio Zottarelli. Nel salto in lungo buoni progressi per lo junior Francesco Chiabrera che ha chiuso al 2° posto con 6,11 e per l'allievo Daniele Fasan (3°) che si è migliorato fino a superare la barriera dei 6m con 6,06. Nella stessa gara discreto il 5,93 con cui Roberto La Barbera, ancora alle prese con alcuni problemi tecnici ha chiuso la prova (nel suo caso ha inciso sicuramente il timore di farsi male, nell'atterraggio sulla protesi, a causa della durezza della sabbia su cui si è svolta la gara) e 5,36 per Diego Moro. Sempre Daniele Fasan in evidenza nel salto triplo dove ha chiuso con il nuovo personale di 12,33 al 3° posto mentre Davide Lingua ha saltato 10,52. Nel getto del peso assoluti nuovo record personale per Roberto La Barbera che ha lanciato 10,20 (peso di 7,257 kg) ed esordio nella specialità per ragioni di punteggio societario da parte di Paolo Dal Molin che nella categoria promesse (peso di 6 kg) ha lanciato fino a 12,13. L'allievo Alessandro Puppo ha lanciato 9,53 nel getto del peso e 22,80 nel lancio del disco. L'allieva Chiara Vallinotto ha eguagliato il proprio personale con 1,55 giungendo terza nel salto in alto. Il cadetto Edoardo Gatti si è imposto nel lancio del giavellotto con 42,74. Letizia Ponzano si è imposta nei 2000m cadette in 7'22"34. Alice Puppo è giunta 4^ in 12"6 negli 80 hs cadette e ha ottenuto il nuovo personale con 1,40 nel salto in alto. Sempre nell'alto cadette buon 1,30 da parte di Eugenia Mariani. Luca Tacchino arriva 2° con 10" nei 60 hs ragazzi e Anton Morale 5° con 11"8. Nel salto in lungo ragazzi 3,57 per Anton Morale, 3,43 per Luca Tacchino e 3,25 per Luca Arfini. Nel salto in lungo ragazze infine 2,97 per Beatrice Tedaldi. Per quanto riguarda i risultati tecnici più significativi nella categoria assoluti da segnalare la nutrita schiera di mezzofondisti della Pro Patria Milano uno dei quali, Mor Seck, si è imposto con 1'52"05 negli 800m. Ridha Ben lazh Chihaoui si è imposto con 8'22"29 nei 3000m. Nel settore femminile da segnalare la vittoria nei 400 hs con 1'01"60 di Erica Teresa Garbero della Vittorio Alfieri Asti; quello di Laura Costa (Vittorio Alfieri Asti) con 10'26"73 nei 3000m e di Giuditta Mandelli (Unione Giovane Biella) con 2'19"64 negli 800m.

domenica 6 luglio 2008

Grande risultato dell'Atletica Alessandria: raggiunta la finale nazionale nei Campionati di Società Assoluti

GRANDI! GRANDI! GRANDI! Solo questo possiamo dire agli atleti splendidi protagonisti dell'ennesima impresa che ha caratterizzato la seconda fase dei CdS Assoluti che si è svolta al Primo Nebiolo di Torino. 
Questa seconda fase ha fatto il paio con quella svolta il 17 e 18 maggio ad Alessandria e la classifica, ottenuta dall'assemblaggio dei risultati ottenuti nelle due fasi, ha dato come riscontro finale la qualificazione dell'Atletica Alessandria alla finale nazionale dei CdS Assoluti (probabilmente la A2 che si svolgerà a Saronno a fine settembre 2008). 
La qualificazione assume connotati ancora più significativi perché al suo raggiungimento ha contribuito un manipolo di giovani allievi che hanno dato un apporto determinante dimostrando doti non comuni sia dal punto di vista delle qualità che della determinazione. 
Ottimi i risultati che hanno consentito di raggiungere questo splendido risultato. 
Si è iniziato sabato con la splendida tripletta degli ostacolisti alessandrini nei 110 hs che ha visto la vittoria di Paolo Dal Molin (al rientro alle competizioni dopo il problema che gli ha impedito di partecipare alla finale dei Campionati Italiani Promesse) in 14"33; dietro di lui Luca Zecchin in 14"74 e al terzo posto Roberto Abrate che ha chiuso in 15"12. Splendido il 2° posto delle staffette 4*100m e 4*400m. Nella prima il quartetto composto da Daniele Fasan - Luca Vinci - Paolo Cellerino e Diego Ballarin ha chiuso in 45"32; nella seconda buon 3'35"17 per il quartetto composto da Diego Ballarin, Gianluca Busato, Francesco Chiabrera e Gabriele Ottria.
Nei 100m piani 11"87 per Paolo Cellerino, 12"02 per Diego Moro e 12"23 per Luca Vinci. Nei 200m piani 23"10 per Roberto Abrate e 23"83 per Diego Ballarin. Nei 400m piani 53"10 per Gabriele Ottria. Negli 800m 2'01"44 per Gianluca Busato e 2'02"65 per Gabriele Ottria. Nei 1500m 4'06"50 per Gianluca Busato, 4'11"10 per Ettore Pasquinucci e 4'13"24 per Filippo Lechiara. Da segnalare nei 110 hs anche il 6° posto in 16"42 di Francesco Chiabrera. Nei 3000sp 10'41"77 di Francesco Torino. Nel salto in alto 1,85 di Davide Lingua. Nel salto con l'asta 3,80 per Davide Rapetti. 
Nel salto in lungo 5,89 per Roberto La Barbera, 5,81 per Luca Vinci, 5,76 per Daniele Fasan e 5,58 per Diego Moro (tutti penalizzati dal vento contrario). Nel salto triplo 12,27 per Daniele Fasan. Nel lancio del giavellotto 46,56 per Alessandro Schiepatti. 

Prossimo appuntamento mercoledì 9 luglio per la seconda e conclusiva prova di AlessandriAtletica.

lunedì 30 giugno 2008

Risultati Meeting nazionale giovanile "Tullio Pavolini" - Celle Ligure - sabato 28 luglio 2008

Partecipazione selezionata ma di buon livello dei giovani atleti dell'Atletica Alessandria visti i risultati ottenuti alla XXI edizione del Meeting Nazionale giovanile "Tullio Pavolini" che si è svolto sabato 28 luglio a Celle Ligure. 
Gabriele Ottria si è classificato 2° con 2'01"18 negli 800m allievi; 
Luca Vinci 3° classificato con 15"87 nei 110 hs allievi; 
Daniele Fasan 3° classificato con 5,89 nel salto in lungo allievi; 
Davide Lingua 3° con 1,85 nel salto in alto allievi; 
Chiara Vallinotto 1,50 nel salto in alto allieve; 
Alice Puppo 11"27 negli 80m piani cadette; 
Luca Vinci 12"25 e Daniele Fasan 12"33 nei 100m piani allievi; 
Filippo Lechiara 2'01"17 negli 800m allievi; 
Davide Lingua con 20"69 nei 110 hs allievi; 

Grandi risultati nella 1^ serata di AlessandriAtletica

Un record italiano juniores e una prestazione di rilievo nazionale ottenuti nella prima serata di AlessandriAtletica. Valeria Roffino e Luca Zecchin hanno onorato al meglio con due prestazioni di rilevanza nazionale ed oltre la manifestazione organizzata con molti sforzi e pochi mezzi dall'Atletica Alessandria. 

La biellese Valeria Roffino, che ha vinto il titolo italiano juniores a metà giugno in quel di Torino, ha scelto la pista di Alessandria, come fanno molti altri atleti/e ormai da qualche anno, per tentare il record italiano juniores sui 3000 sp, obiettivo raggiunto con l'ottimo tempo di 10'32"56; alle sue spalle la campionessa italiana promesse dei 3000 sp, Elisa Stefani che ha chiuso in 11'03"62. 
L'altro risultato di rilievo della serata è stato quello di Luca Zecchin che ha ottenuto un ottimo 14"32 sui 110 hs a 1,067 (altezza degli ostacoli della categoria assoluti) che rappresenta di gran lunga la miglior prestazione nazionale ottenuta da uno junior nel corso dell'anno. Ora i due giovani atleti si apprestano a partecipare ai Campionati del Mondo juniores che si svolgeranno dall'8 al 13 luglio in Polonia. 
Veniamo agli altri risultati che hanno nobilitato la prima di AlesandriAtletica, mutilata quest'anno a causa degli scarsi mezzi a disposizione che hanno costretto gli organizzatori a ridurre le prove dalle quattro prove storiche a due. 
Sempre nei 110 hs assoluti da segnalare l'ottimo progresso dell'altro esponente dell'Atletica Alessandria Roberto Abrate (anche lui juniores) che con 14"89 otiene un progresso molto significativo arrivando vicinissimo al minimo per in Campionati Italiani Assoluti. Gli auguriamo di ottenerlo in una delle prossime manifestazioni perchè lo merita ampiamente. 
Nei 400m piani vittoria in 49"58 per Edoardo Guaschino, 51"76 per Roberto Abrate, 53"36 per Diego Ballarin, 55"23 per Nicolò Maffei e 56"09 per Nicola Marchese. 
Nei 100m piani, 11"61 per Luca Zecchin, 11"88 per Diego Moro e 13"04 per Manuel Gandini. Lua Vinci si impone nei 110 hs allievi (hs a 0,91) con 15"63 e ottiene per la terza volta quest'anno il minimo per i Campionati Italiani Allievi. 
Davide Lingua ottiene 1,85 nel salto in alto. 
Buoni progressi e vittoria nel salto in lungo con 5,98 per Diego Moro che si impone davanti al compagno di squadra Daniele Fasan che con 5,85 ottiene il nuovo personale. 
Alessandro Calanca ottiene 34'21"14 nei 5 km di marcia. 
Nella 4*100m allievi buon 46"25 ottenuto dal quartetto composto da Daniele Maffei - Nicola Marchese - Daniele Fasan e Diego Ballarin. Stefano Giacone arriva 2° con 35,17 nel lancio del disco juniores e Alessandro Puppo ottiene il 3° posto con 23,60 nel disco allievi.
 Elisabetta Biglieri chiude in 1'09"18 i 400m piani femminili e 17"85 nei 100 hs. Chiara Vallinotto chiude con 4,74 il lungo femminile. Edoardo Gatti ottiene 12,17 nel getto del peso cadetti. 
Eugenia Mariani vince in 17'37"21 i 3 km di marcia cadette seguita dalla compagna di squadra Giulia Calanca che chiude in 18'47"53. 
Noemi Cairo giunge seconda nel bithlon ragazze con 1311 punti.

domenica 22 giugno 2008

Medaglie e buoni risultati per l'Atletica Alessandria ai regionali assoluti

Edoardo Guaschino vince il titolo regionale sui 200m piani con una prova autoritaria e dai contenuti tecnici più che sufficienti pur avendo ancora nelle gambe e nella testa la finale dei Campionati Italiani promesse disputata pochi giorni prima a Torino.

Insieme al titolo regionale assoluto una serie di prestazioni molto valide hanno caratterizzato le due giornate dei campionati regionali individuali assoluti.

Gianluca Busato si aggiudica il titolo della categoria promesse con il tempo di 16'32"00 nei 5000m.

L'allievo Filippo Lechiara corona una buona partecipazione, chiusa al 5° posto assoluto, ottenendo 4'11"48 nei 1500m che costituisce anche il minimo per i campionati italiani di categoria;

minimo per gli italiani allievi anche per la 4*400m composta da Nicola Marchese, Gabriele Ottria, Filippo Lechiara e Diego Ballarin che chiudono con un ottimo 3'35"28;

nello steso momento in Lombardia al III° meeting "Città di Garbagnate" Ettore Pasquinucci otteneva il minimo per i campionati italiani allievi con l'ottimo tempo di 8'57"32 nei 3000m.

Tornando ai regionali assoluti di Alessandria, medaglia d'argento per Francesco Chiabrera con 16"06 nei 110 hs e per Davide Rapetti con 4,00m nel salto con l'asta.

Alessandro Schiepatti ottiene la medaglia di bronzo giungendo 3° con 50,88 nel lancio del giavellotto.

Nei 100m piani, 11"84 per Diego Ballarin, 11"95 per Nicola Marchese, 12"23 per Luca Vinci, 12"28 per Gabriele Ottria e 12"98 per Manuel Gandini.

Nei 200m piani, oltre alla vittoria di Edoardo Guaschino da segnalare il 5° posto in 23"57 per Matteo Bellotto.

Nei 400m piani, 52"37 e 6° posto per Matteo Bellotto e 57"15 per Simone Tacchino.

Nei 1500m, 4'55"60 per Andrea Arfini. Lo junior Francesco Torino chiude al 2° posto in 10'11"67 i 3000sp.

Luca Vinci (allievo) ottiene 1'03"45 nei 400 hs assoluti.

Davide Lingua ottiene 1,85 (e 4,84 nel salto in lungo) e Francesco Chiabrera 1,80 nel salto in alto.

Daniele Fasan raggiunge il nuovo personale con 5,62 nel salto in lungo e 12,17 nel salto triplo. Raul Marcu ottiene un ottimo 13,72 nel salto triplo.

Giulia Guglielmi chiude in 12"82 i 100m piani femminili.

Elisabetta Biglieri ottiene 17"87 nei 100 hs e 1'14"16 nei 400 hs.

L'allieva Chiara Vallinotto rientra alle gare dopo un lungo periodo di assenza causa infortunio con due ottime prestazioni: 1,55 nel salto in alto e 4,73 nel salto in lungo.

martedì 17 giugno 2008

Buoni risultati al Meeting Nazionale giovanile di Bergamo per l'Atletica Alessandria

Una vittoria e due secondi posti oltre a numerosi piazzamenti conditi con record personali migliorati hanno caratterizzato la presenza dei giovani atleti alessandrini al XXI° Meeting nazionale giovanile che si è svolto domenica 15 giugno in quel di Bergamo. 

Sul gradino più alto del podio Edoardo Gatti che arriva 1° con  12,68 nel getto del peso cadetti. 

Medaglia d'argento per Davide Lingua che giunge 2° con 1,85 (stessa misura del vincitore) nel salto in alto allievi ed Ettore Pasquinucci che giunge 2° con 4'13"21 (nuovo record personale) nei 1500 allievi; 

Diego Ballarin arriva 5° con 11"82 nei 100m piani allievi; 

Filippo Lechiara arriva 6° con 4'17"83 nei 1500m allievi; 

Gabriele Ottria arriva 7° con 53"20 (nuovo record personale) nei 400m piani allievi; 

Michelangelo Buzzi giunge 10° con 32,79 nel lancio del giavellotto allievi; 

Luca Vinci arriva 10° con 1'01"33 nei 400 hs allievi; 

Daniele Fasan arriva 10° con 12,13 nel salto triplo allievi; 

Nicolò Maffei 15° con 55"50 e Simone Tacchino 21° con 57"04 nei 400m piani allievi; 

Ludovica Pasquinucci 22^ con 3'29"28 nei 1000m cadette; 
Alice Puppo 30^ con 11"29 negli 80m piani cadette.

Ora l'attenzione si sposta al Campo Comunale di Alessandria dove, mercoledì 18 e giovedì 19 giugno, si svolgeranno i campionati regionali assoluti piemontesi che vedranno impegnati quasi tutti gli atleti e le atlete alessandrine.

domenica 15 giugno 2008

Oro per Luca Zecchin e bronzo per Edoardo Guaschino ai Campionati Italiani

Gli ostacolisti alessandrini ancora in evidenza nel panorama dell'atletica nazionale con due risultati che permettono a Luca Zecchin di conquistare l'oro nei 110 hs juniores con il nuovo personale di 14"12 (vento -0,7) e ad Edoardo Guaschino di rivedere la luce dopo un periodo di leggero appannamento conquistando un meritatissimo bronzo con 53"42 nei 400 hs promesse.

L'affermazione di Luca Zecchin sancisce il raggiungimento del vertice under 20 in Italia al termine di un quadriennio di lavoro iniziato con il sesto posto nella finale della rassegna nazionale cadetti del 2004.

Se saprà sfruttare al meglio le sue qualità con il giusto impegno potrà, nel giro di pochi anni, accedere a prestazioni significative anche a livello assoluto.

Ora lo attendono gli esami di maturità e nel frattempo continuerà la preparazione anche in vista dei Campionati del Mondo juniores che si svolgeranno in Polonia dall'8 al 13 di luglio.

Motivo di grande soddisfazione anche il ritorno su un gradino del podio in una manifestazione importante per Edoardo Guaschino che, pur senza ottenere una grande prestazione cronometrica (anche a causa delle condizioni atmosferiche certamente non ottimali di questi giorni), ottiene il terzo posto che rappresenta sempre un traguardo degno di nota e di considerazione.

Questo risultato rappresenterà certamente per lui il punto da cui ripartire per ottenere i risultati che vale e merita.

Da segnalare anche l'ottimo 8° posto nella finale dei 110 hs juniores di Roberto Abrate che ottiene il personale con 14"66 in semifinale e con l'ingresso in finale accede all'élite della specialità.

Si ferma in batteria nei 110 hs juniores Francesco Chiabrera che fallisce l'ingresso in semifinale per soli 4 centesimi.

Ottimo il risultato della 4*100m juniores composta da Diego Moro - Francesco Chiabrera - Luca Zecchin - Roberto Abrate che ottiene 43"93 e chiude al 10° posto così come Davide Rapetti che con 4m nel salto con l'asta juniores fornisce una buona prova nonostante sia reduce da un infortunio che ne ha limitato la preparazione negli ultimi mesi.

Rimane, a conclusione della tre giorni torinese, il rammarico per il leggero infortunio che ha impedito a Paolo Dal Molin di prendere il via nella finale dei 110 hs promesse e la mancata partecipazione di Cristina Ferrero a causa di un fastidioso malanno che si trascina da tempo che ne condiziona il rendimento in maniera significativa.

Questi due atleti avevano sicuramente le potenzialità per arricchire ulteriormente il bottino dell'Atletica Alessandria. Sapranno rifarsi con gli interessi.

giovedì 12 giugno 2008

Campionati regionali assoluti/promesse/juniores - Alessandria 18/19 giugno - programma orario e regolamento

Campionati piemontesi Assoluti/J/P - 1a giornata
ritrovo ore 16.30 - conferma iscrizioni 1h prima di ogni gara

Programma gare
ore 17.30: martello F - asta M
ore 18.30: disco M
ore 18.30: 100 hs F - alto F - triplo M
ore 18.45: 110 hs M
ore 19.00: 100 F
ore 19.15: 100 M - peso F
ore 19.45: 400 F
ore 20.05 400 M - triplo F
ore 20.25: 1500 F - giavellotto M
ore 20.35: 1500 M
ore 20.55: 3000 siepi F
ore 21.15: 3000 siepi M
ore 21.35: 4x100 F
ore 21.40: 4x100 M
ore 21.50: marcia 5 Km F - marcia 10 Km M

Organizzazione: Atletica Alessandria (AL001)
Mobile Giancarlo Rapetti 340 52 10 398

Sede: Campo Scuola di Alessandria - Viale Massobrio 28 - Alessandria (AL)

Iscrizioni: entro il 15/6 ore 20.00 a: executive@fidalpiemonte.it
ed in CC sigma@fidalpiemonte.it - via fax in via eccezionale a 178 226 1183 (senza prefisso)

Promotore: Fidal Piemonte/Fidal Alessandria


Campionati piemontesi Assoluti/J/P - 2a giornata
ritrovo ore 16.30 - conferma iscrizioni 1h prima di ogni gara

Programma gare
ore 17.30: martello M - asta F
ore 18.30: 400 Hs F - alto M - lungo F
ore 18.45: 400 Hs M - disco F
ore 19.00: 200 F
ore 19.20: 200 M
ore 19.40: 800 F
ore 19.55: 800 M - lungo M - peso M
ore 20.20: 5000 F - giavellotto F
ore 20.45: 5000 M
ore 21.10: 4x400 F
ore 21.20: 4x400 M

Organizzazione: Atletica Alessandria (AL001)
Mobile Giancarlo Rapetti 340 52 10 398

Sede: Campo Scuola di Alessandria - Viale Massobrio 28 - Alessandria (AL)

Regolamento

Alla manifestazione possono partecipare gli atleti in regola con il tesseramento 2008 appartenenti alle categorie Allievi, Juniores, Promesse, Seniores e Master.
Possono partecipare anche gli atleti tesserati per le società di altre regioni purché in possesso delle previste autorizzazioni (punto 1.3 Regolamenti Attività 2008 – Norme generali), è prevista una quota di iscrizione di 3 euro.
Nelle corse e nei concorsi accederanno alla finale, ove prevista, i primi otto atleti nella classifica assoluta.
Gli atleti tesserati per società fuori regione saranno ammessi alle finali dei concorsi se effettueranno una prestazione pari o superiore a quella dell’ottavo atleta piemontese.
Tutti gli atleti gareggeranno con le caratteristiche delle competizioni riservate alla categoria Seniores con classifica unica (peso degli attrezzi, altezze degli ostacoli, assi di battuta e progressioni nei salti in elevazione)
I titoli Juniores di 110 hs, peso, disco e martello verranno assegnati in un’altra occasione.
Ogni atleta può prendere parte ad un massimo di due gare per giornata, coloro che partecipano a gare di corsa e di marcia dai 1000m compresi in su non possono partecipare ad altre gare di corsa superiori ai 200 metri (punto 1.7 Regolamento Attività 2008 – Norme generali)
Le gare di marcia 5km femminili e 10km maschili si svolgeranno in contemporanea (in analogia a quanto previsto dal Regolamento dei CDS Assoluti fase regionale punto 6.4.5)
Le progressioni per i salti in elevazione sono:
- Asta maschile (2,70-2,90-3,10-3,30-3,50-3,70 e poi di 10cm in 10cm fino a 5m quindi di 5cm in 5cm) - Alto femminile (1,40-1,45-1,50-1,55-1.60-1,65-1,68 e poi di 3cm in 3cm)
Verranno premiati i primi tre atleti della classifica assoluta (A/J/P/S/Master), i primi tre atleti della categoria Promesse e i primi tre atleti della categoria Juniores
Verrà assegnata la maglia di Campione Regionale al primo atleta della categoria Assoluta (A/J/P/S/Master), Promesse e Juniores
Gli atleti dovranno confermare la partecipazione entro 60 minuti prima dell’inizio della gara.

domenica 8 giugno 2008

Ottimo 3° posto per gli allievi dell'Atletica Alessandria alla finale nazionale di Majano del Friuli


Un gruppo di giovani di belle speranze ritorna dalla finale nazionale A2 con un bronzo che riempie di soddisfazione atleti, tecnici, dirigenti e appassionati. Un altro grande risultato che va ad arricchire il già ricco palmares dell'Atletica Alessandria. Scendendo nel dettaglio i risultati degli allievi alessandrini sono stati i seguenti: Diego Ballarin, con vento contro di 4,4 m/s, ottiene 11"96 nei 100m piani e il 7° posto con 12,00m nel salto triplo; Gabriele Ottria con 53"38 nei 400m ottiene il nuovo record personale e il 4° posto; Ettore Pasquinucci centra due secondi posti con 4'18"26 nei 1500m e con 9'11"71 nei 3000m; Simone Tacchino con 7'41"55 ottiene il 7° posto nei 2000 sp; Luca Vinci con 16"31 arriva 4° nei 110 hs e con 1'01"34 giunge 6° nei 400 hs; Daniele Fasan arriva 6° con 2,80 nel salto con l'asta e 8° con 5,51 (nuovo record personale) nel salto in lungo; Alessandro Puppo giunge 11° con 18,80 nel lancio del disco e 6° con 36,90 nel lancio del martello; Michelangelo Buzzi arriva 9° con 32,79 nel lancio del giavellotto; Nicolò Maffei arriva 11° con 24"61 nei 200m piani; Filippo Lechiara arriva 4° negli 800m in 2'02"97 che rappresenta il suo nuovo record personale; Davide Lingua giunge al 4° posto con 1,75 nel salto in alto nonostante un taglio al piede di stacco che ne ha condizionato pesantemente il rendimento; Andrea Arfini arriva 12° con 6,69 nel getto del peso; la staffetta 4*100m, Nicolò Maffei - Daniele Fasan - Nicola Marchese - Luca Vinci, arriva 8^ in 46"99; infine la 4*400m, composta da Nicoò Maffei - Filippo Lechiara - Gabriele Ottria - Diego Ballarin, corona un'ottima due giorni di gare con il 3° posto in 3'36"97 arrivando ad una manciata di decimi dal minimo per i Campionati Italiani di categoria.

domenica 1 giugno 2008

Due risultati di rilievo internazionale per Paolo Dal Molin e Luca Zecchin sui 110 hs











Si torna da Ginevra con un risultato di rilievo internazionale per Paolo Dal Molin che ottiene la consacrazione limando ben 25 centesimi di secondo al proprio personale sui 110 hs; il giovane atleta alessandrino ottiene con 14"01 una prestazione che lo colloca ai primissimi posti a livello nazionale e di conseguenza lo proietta ai livelli più alti del panorama atletico.

Da oggi per lui inizia il percorso che potrebbe garantirgli un avvenire interessante anche a livelli molto alti. Dipenderà soprattutto da lui e dall'impegno che riuscirà a profondere per raggiungere obiettivi importanti e, proprio per questo, affascinanti.

Insieme a lui sulla pista ginevrina ottiene il personale sui 110 hs under 20 (ostacoli a 1m) anche Roberto Abrate che con 14"70 riesce a giungere 4° nella finale vinta dal belga Quentin Ruffacq.

Luca Zecchin, che non ha potuto partecipare alla trasferta ginevrina a causa degli impegni scolastici, ha partecipato invece ai Campionati regionali Individuali Lombardi aggiudicandosi la gara con il nuovo personale sui 110 hs under (ostacoli a 1m) di 14"13 che gli consente anche di ottenere il minimo per i Campionati del Mondo Juniores che si svolgeranno nella prima decade di luglio in Polonia.

Insomma, un week end che conferma il valore di due atleti che rappresentano un motivo di orgoglio per tutto il movimento atletico alessandrino e nazionale in una disciplina sportiva praticata in tutto il mondo nella quale è difficile emergere e confermarsi ad alti livelli.

Nella stessa gara lombarda da segnalare la buona prova di Francesco Chiabrera che sui 110 hs junior ottiene il personale con 15"52 e la discreta prova di Diego Moro che ottiene 12"11 sui 100m piani.

A Torino nel week end i sono svolte le fasi regionali dei CdS ragazzi/e e cadette/i. Nelle classifiche di squadra 10° posto nella categoria ragazze, 5° posto nella categoria ragazzi e 8° posto nella categoria cadette.

Nei 60m piani ragazze 11^ con 9.45 Silvia Ferraris, nel salto in alto ragazze 5^ con 1.34 e nel getto del peso ancora 5^ con 8.41 Arianna Santangeletta, nel vortex ragazze 11^ con 24.42 Noemi Montesel, nei 60 hs 7^ con 11.10 Noemi Cairo, nel salto in lungo ragazze 12^ con 3.10 Carlotta Crosa, nei 2 km di marcia ragazze 2^ con 12'30"58 Beatrice Tedaldi, nella 4*100m ragazze 7^ la staffetta composta da Noemi Montesel - Carlotta Crosa - Silvia Ferraris - Noemi Cairo.

Nei 60m piani ragazzi 7° con 8.80 e nei 60 hs 5° con 10.54 Luca Tacchino, nel salto in alto ragazzi 2° con 1.34 Anton Morale, nel vortex ragazzi 6° con 41.05 e sempre 6° nel getto del peso con 10.62 Samuele Magnoli, nel salto in lungo ragazzi 8° con 3.95 Michelangelo Ferraris, altro argento nei 2 km di marcia ragazzi in 11'42"88 per Fabio Pagliuca, nella 4*100 ragazzi 6° posto in 1'01"17 per il quartetto composto da Michelangelo Ferraris - Fabio Pagliuca - Carlo Taccagni - Anton Morale.

Negli 80m piani cadette 10° posto in 12.05 per Chiara Ricca, nei 300 hs cadette 7° posto in 55.87 per Alice Puppo, nei 1000m cadette 5° posto in 3'25"74 per Letizia Ponzano, nel salto in alto cadette 8° posto con 1.30 per Ludovica Pasquinucci, nel salto triplo cadette 8° posto con 8.60 per Alice Puppo, nel getto del peso cadette 9° posto con 7.45 per Eugenia Mariani, nel martello cadette 10° posto con 13.28 per Claudia Carena, 1° posto e oro nei 3 km di marcia cadette con 17'45"22 per Giulia Calanca, argento e 2° posto nei 60 hs cadette in 13.11 per Alice Puppo, nei 300m piani cadette 5° posto in 47.46 per Carlotta Bianchi, nei 2000m cadette 5° posto in 7'32"17 per Ludovica Pasquinucci, nel salto in lungo cadette 4° posto con 4.40 per Eugenia Mariani, nel lancio del disco cadette 11° posto con 9.54 per Giulia Calanca e 12° posto con 9.14 per Silvia Santagostino, nel giavellotto cadette 9° posto con 18.85 per Eugenia Mariani, nella 4*100m cadette infine 6° posto in 57"70 per il quartetto composto da Chiara Ricca - Claudia Carena - Ludovica Pasquinucci - Carlotta Bianchi.

domenica 25 maggio 2008

Luca Vinci e la 4*400m spingono l'Atletica Alessandria alle finali nazionali allievi


Tre vittorie individuali e numerosi podi con prestazioni degne di rilievo spingono l'Atletica Alessandria verso le finali nazionali di categoria. Nei prossimi giorni si saprà con precisione se si parla di finale A o B. In ogni caso un altro traguardo storico per la Società che grazie al valore dei propri atleti e della struttura che li segue continua a mietere risultati di assoluto rilievo.

Sotto una pioggia incessante, che si è susseguita nella due giorni torinese presso lo stadio Primo Nebiolo, in evidenza Luca Vinci che si è imposto nei 110 hs con 15"63 che conferma il minimo per i Campionati Italiani di categoria che si svolgeranno in settembre a Rieti e ottiene anche un brillante 2° posto con il nuovo personale di 5.80 nel salto in lungo.

Ad un paio di secondi dal minimo per gli italiani anche i componenti della 4*400m che si aggiudicano la prova in 3'38"02. La cosiddetta staffetta del miglio esprime sempre un fascino particolare, non a caso si suol dire che è dal valore della 4*400m che si evince il valore di una Società; complimenti quindi al quartetto composto da Nicolò Maffei - Filippo Lechiara - Gabriele Ottria - Fabio Ballarin e per loro l'augurio di ottenere il minimo per la rassegna nazionale di categoria che hanno dimostrato di valere e meritare.

Il terzo successo è venuto da Davide Lingua che si è imposto nel salto con 1.70 risultato che ha risentito delle condizioni precarie della pedana, impregnata di acqua, che ha reso difficile le operazioni sia di rincorsa che di stacco.

Nelle altre gare 3° posto nei 100m con 11"64 per Diego Ballarin e 7° posto con 11"87 per Nicola Marchese (entrambi nuovi record personali).

Nei 200m 3° posto in 24"59 per Nicolò Maffei e 6° posto in 24"81 per Nicola Marchese. Nei 400m 3° posto in 53"71 per Gabriele Ottria e 17° posto con 61"06 per Alessandro Calanca.

Negli 800m 3° posto in 2'05"21 per Filippo Lechiara. Nei 1500m 4° posto in 4'21"02 per Ettore Pasquinucci e 5° posto in 4'26"38 per Filippo Lechiara. Nei 3000m 2° posto in 9'17"36 per Ettore Pasquinucci. Nei 2000 sp 5° posto in 8'02"95 per Simone Tacchino.

Nei 400 hs 4° posto in 1'01"99 per Diego Ballarin. Nel salto in lungo 6° posto con 5.47 per Daniele Fasan e 8° posto con 4.96 per Davide Lingua.

Nel salto triplo 5° posto con 11.65 per Daniele Fasan. Nel getto del peso 5° posto con 8.95 per Alessandro Puppo e 6° posto con 7.72 per Stefano Paciello.

Nel lancio del martello 2° posto con 34.66 per Alessandro Puppo e 3° posto con 23.16 per Stefano Paciello.

Nel lancio del giavellotto 8° posto con 30.65 per Michelangelo Buzzi.

Nella 4*100m 4° posto con 47"06 per il quartetto composto da Nicolò Maffei - Nicola Marchese - Daniele Fasan - Luca Vinci.

A Novara si sono svolte nella mattinata di domenica i recuperi relativi al Criterium individuale piemontese ragazzi e ragazze che era stato rinviato la scorsa settimana a causa della pioggia.

Nel lancio del vortex 2° posto con 49.44 e nel lancio del peso 7° posto con 10.91 per Samuele Magnoli; nei 2 km di marcia 3° posto in 12'35"6 per Beatrice Tedaldi; nei 60 hs 5° posto in 10"1 e nei 60m piani 8° posto con 8"6 per Luca Tacchino; nei 1000m 10° posto in 3'23"4 per Fabio Pagliuca; nel getto del peso 8° posto con 8.20 per Arianna Santangeletta; nei 60m 18° posto in 9"5 per Noemi Montesel e 19° posto sempre con 9"5 per Silvia Ferraris; nel vortex 18° posto con 24.90 per Noemi Montesel.

domenica 18 maggio 2008

Paolo Dal Molin, Luca Zecchin ed Edoardo Guaschino grandi ostacoli in Alessandria - L'Atletica Alessandria 2^ nei CdS regionali Assoluti

Brillante prestazione dell'Atletica Alessandria che si piazza al 2° posto nella classifica dei CdS regionali assoluti maschili con 18887 punti alle spalle del CUS Torino (20636 punti).

All'ottimo risultato di Società hanno contribuito le buone prestazioni di tutta la squadra e in primis degli ostacolisti che nelle giornate di sabato e domenica si sono battuti al meglio per onorare la maglia e le ambizioni del sodalizio mandrogno.

Nel pomeriggio di sabato viene rispettato il detto esordio bagnato, esordio fortunato per gli atleti alessandrini nelle competizioni outdoor 2008.

Si inizia la due giorni con il botto per gli ostacolisti che ottengono subito, nonostante le condizioni meteorologiche non particolarmente favorevoli, risultati di assoluto valore nazionale e non solo; negli ostacoli alti (1.067) Paolo Dal Molin con 14"48 e Luca Zecchin con 14"58 si collocano ai vertici nazionali con risultati già molto buoni nonostante fosse la prima gara dell'anno sulla distanza.

Al nuovo personale stagionale anche Cristina Ferrero che nei 100m piani scende a 12"37 confermando così che la condizione è in crescita; nella stessa gara 7° posto in 13"00 per Giulia Guglielmi.

Nei 100m piani maschili 11"11 per Edoardo Guaschino, 12"01 per Diego Moro e 13"15 per Alessandro Baruzzo.

Nei 400m piani 51"52 per Matteo Bellotto, 54"40 per Gabriele Ottria e 56"74 per Simone Tacchino.

Nei 1500 ottimo terzo posto in 4'04"83 per Gianluca Busato, 4'16"91 per Ettore Pasquinucci e 4'34"30 per Fabio Zottarelli.

Nei 3000 sp altro ottimo 3° posto in 10'16"17 ad una manciata di secondi dal minimo per i campionati italiani di categoria per Francesco Torino.

Ancora bronzo nel salto con l'asta con 3.80 per Davide Rapetti e 3.30 per Damiano Capece.

Secondo posto nel salto triplo con 13.94 per Raul Marcu e 10° posto con 11.49 per Daniele Fasan.

Nella 4*100m 5° posto in 44"64 per il quartetto composto da Luca Zecchin, Francesco Chiabrera, Raul Marcu e Roberto Abrate, 9° posto in 47"07 per il quartetto Nicolò Maffei, Nicola Marchese, Diego Moro e Roberto La Barbera e 12° posto in 49"81 per Alessandro Calanca, Simone Tacchino, Daniele Fasan e Davide Lingua.

Domenica, nella seconda giornata, esordio con un'altra doppietta alessandrina nei 400 hs con la vittoria in 53"28 di Edoardo Guaschino seguito in 53"95 da Luca Zecchin.

Nei 200m piani femminili terzo posto in 26"23 per Cristina Ferrero; nella stessa gara maschile 23"44 per Matteo Bellotto, 24"68 per Nicolò Maffei e 27"02 per Alessandro Calanca.

Negli 800m 12° posto in 2'03"68 per Filippo Lechiara, 2'06"57 per Ettore Pasquinucci e 2'08"91 per Francesco Torino.

Nei 5000m 8° posto in 15'49"61 per Gianluca Busato, 15° posto in 17'21"63 per Giorgio Goggi e 23° posto in 18'04"30 per Fabio Zottarelli.

Nel salto in alto Davide Lingua si ferma ad 1.80 anche a causa di alcuni malanni rimediati nelle ultime competizioni che ne limitano il rendimento.

Nel salto in lungo 5° posto in 6.43 per Raul Marcu, 6° posto con 6.24 per Paolo Dal Molin, 15° posto con 5.69 per Diego Moro e 20° posto in 5.24 per Daniele Fasan.

Nel getto del peso 8.95 per Roberto La Barbera.

Nel lancio del martello 9° posto con 23.67 per Alessandro Puppo.

Nella 4*400m ottimo 3° posto in 3'23"19 per Paolo Dal Molin, Matteo Bellotto, Edoardo Guaschino e Roberto Abrate, 10° posto in 3'36"97 per Nicolò Maffei, Gabriele Ottria, Filippo Lechiara e Francesco Chiabrera e 15° posto in 3'51"74 per Simone Tacchino, Ettore Pasquinucci, Francesco Torino ed Alessandro Calanca.

Nelle gare femminili da segnalare le prestazioni di Elisabetta Biglieri che ottiene 18"08 nei 100 hs e 1'13"26 nei 400 hs.

Ora l'attenzione si sposta al prossimo week end quando, nella seconda fase dei CdS regionali allievi che si svolgeranno a Torino, l'Atletica Alessandria cercherà di raggiungere un altro traguardo storico, la qualificazione alla finale nazionale con la squadra allievi.

lunedì 12 maggio 2008

Davide Lingua ed Eugenia Mariani sugli scudi

Davide Lingua arriva 8° ed eguaglia il suo primato personale nel salto in lato (1.91) nella prima gara internazionale della sua carriera al Brixia meeting che si è svolto a Bressanone.

Il sedicenne alessandrino, convocato nella rappresentativa piemontese, ha così fornito un'altra ottima prestazione pur essendo al primo anno nella categoria allievi.

Sabato al Campo di Alessandria si sono svolti i Campionati provinciali di prove multiple cadette e cadetti.

Eugenia Mariani si è aggiudicata il titolo con 2556 punti precedendo la compagna di squadra Ludovica Pasquinucci, 2446 punti. Il pentathlon (80 hs - salto in alto - giavellotto - salto in lungo e 600m) è una gara molto impegnativa che si svolge, fra l'altro, senza soluzione di continuità e richiede di conseguenza una notevole volitività e doti sicuramente non comuni.

I risultati della vincitrice sono stati i seguenti: 14" negli 80 hs, 1.39 nel salto in alto, 18.58 nel giavellotto, 3.99 nel salto in lungo e 1'57"3 nei 600m.

La compagna di squadra e 2^ classificata, Ludovica Pasquinucci, ha invece ottenuto: 15"3 negli 80 hs, 1.33 nel salto in alto, 15.39 nel giavellotto, 4.03 nel salto in lungo e 1'52"5 nei 600m.

Mercoledì 7 maggio si è svolta, sempre sul'impianto del capoluogo di Provincia, la 1^ giornata dei Campionati provinciali individuali ragazzi/e e cadetti/e.

Da segnalare la conquista del titolo provinciale per: Letizia Ponzano con 3'55" nei 1000m cadette, Laura Cattaneo con 13'05"1 nei 2 km di marcia ragazze, Giulia Calanca con 17'21"1 nei 3 km di marcia cadette, Samuele Magnoli con 45.20 nel vortex ragazzi, Edoardo Gatti fa doppietta con 32.54 nel lancio del disco e 42.83 nel lancio del giavellotto cadetti, Ludovica Pasquinuci con 19.16 nel giavellotto cadette.

Medaglia d'argento per: Noemi Cairo con 9"0 nei 60m ragazze, Luca Tacchino con 8"6 nei 60m ragazzi, Fabio Pagliuca con 11'53"3 nei 2 km di marcia ragazzi, Eugenia Mariani con 17'51"8 nei 3 km di marcia cadette, Arianna Santangeletta con 28.23 nel vortex ragazze, Fabio Pagliuca con 39.88 nel vortex ragazzi, Alice Puppo con 54"3 nei 300 hs cadette.

Medaglia di bronzo infine per: Carlotta Bianchi con 11"3 negli 80m cadette, Ludovica Pasquinucci con 1.35 nel salto in alto cadette, Arianna Santangeletta con 3.53 nel salto in lungo ragazze, Michelangelo Ferraris con 3.80 nel salto in lungo ragazzi, Silvia Santagostino con 18'54"8 nei 3 km di marcia cadette.

Ora l'attenzione è puntata su mercoledì 14 maggio quando si svolgerà la 2^ giornata dei campionati provinciali individuali ragazzi/e e cadetti/e e, soprattutto, su sabato e domenica prossimi, 17 e 18 maggio, quando si svolgerà la prima fase dei CdS REGIONALE su pista che richiamerà nella nostra città i migliori atleti/e da tutta la regione.

domenica 4 maggio 2008

Atletica Alessandria ai vertici nei CdS regionali allievi

Continua il momento positivo della Società alessandrina che chiude al 2° posto la prima fase dei CdS allievi che si sono svolti al Primo Nebiolo di Torino.

L'ottimo piazzamento nella classifica finale è dipeso da una serie di prestazioni molto positive a cominciare da quella di Luca Vinci che nei 110 hs ottiene il 2° posto con il nuovo primato personale di 15"61 che costituisce anche il MINIMO PER I CAMPIONATI ITALIANI DI CATEGORIA e il 3° posto con 1'00"61 nei 400 hs, ancora una volta nuovo record personale.

Sempre nei 110 hs 5° posto per Diego Ballarin con 16"25 e 6° posto per Michelangelo Buzzi con 16"26.

Nei 1500m 2° posto in 4'19"52 di Filippo Lechiara e nei 3000m 2° posto in 9'23"63 di Ettore Pasquinucci.

Nel salto in alto 2° posto con 1.84 per Davide Lingua.

Negli 800m 3° posto in 2'05"93 per Gabriele Ottria e 12° posto in 2'25"94 per Andrea Arfini.

Nel salto triplo 3° posto con 12.08, nuovo record personale per Daniele Fasan.

Nel lancio del martello 3° posto con 33.46 per Alessandro Puppo e 6° posto con 27.17 per Stefano Paciello.

Nella 4 * 400 3° posto in 3'40"29 per Nicolò Maffei - Filippo Lechiara - Diego Ballarin - Gabriele Ottria e posto in 4'02"78 per Andrea Arfini - Alessandro Calanca - Davide Lingua - Simone Tacchino.

Nei 200m piani 4° posto in 24"58 per Nicolò Maffei, 5° posto in 24"68 per Nocola Marchese e 10° posto in 27"41 per Alessandro Calanca.

Negli 400m piani 4° posto in 54"38 per Gabriele Ottria e 11° posto in 57"42 per Simone Tacchino.

Nella 4 * 100m 4° posto in 48"24 per il quartetto composto da Daniele Fasan - Simone Tacchino - Michelangelo Buzzi - Luca Vinci e 7° posto in 50"04 per l'altro quartetto composto da Andrea Corradini - Alessandro Calanca - Nicola Marchese - Davide Lingua.

Nei 100m piani 5° posto in 11"86 per Diego Ballarin, 12"11 e 7° posto per Nicola Marchese, 12"18 e 8° posto per Nicolò Maffei e 12"95 e 15° posto per Andrea Corradini.

Nel getto del peso 6° posto con 8.58 per Alessandro Puppo e 7° posto con 7.78 per Stefano Paciello.

Nel salto in lungo 10° posto con 5.46 per Michelangelo Buzzi e 11° posto con 5.34 per Daniele Fasan.

Alla luce di questi risultati sembra molto probabile per la società mandrogna la qualificazione per la finale nazionale dei CdS di Società allievi.

Un altro prestigioso risultato per l'Atletica Alessandria che continua ad ottenere prestazioni di rilievo nazionale attraverso un lavoro serio e puntiglioso grazie al contributo dei propri atleti, dei tecnici e dei dirigenti.

domenica 20 aprile 2008

Campionati regionali di staffette a Fossano (CN)

L'Atletica Alessandria ha partecipato alla rassegna regionale di staffette che si è svolta sabato 18 aprile in quel di Fossano con le formazioni giovanili (i più grandi, dalla categoria juniores compresa in avanti, sono in un momento molto delicato della preparazione per le gare estive) ottenendo buoni risultati. La 4 * 100m ragazzi (Fabio Pagliuca-Simone Carniglia-Michelangelo-Luca Tacchino) si è classificata 8^ chiudendo la gara in 58"79. La 4 * 100m cadette (Carlotta Bianchi-Claudia Carena-Alice Puppo-Marta Baldin) ha chiuso 11^ in 56"45. Ben due staffette nella 4 * 100m allievi, 6^ in 46"62 quella composta da Michelangelo Buzzi-Diego Ballarin-Daniele Fasan-Luca Vinci; 7^ in 46"80 quella composta da Simone Tacchino-Gabriele Ottria-Nicola Marchese-Nicolò Maffei. La 3 * 1000m cadette (Eugenia Mariani-Letizia Ponzano-Ludovica Pasquinucci) al 5° posto in 10'29"28. Altre due staffette nella 4 * 400m allievi con un ottimo 4° posto in 3'46"27, a soli due secondi dal minimo per i Campionati Italiani, per Nicolò Maffei-Luca Vinci-Diego Ballarin-Gabriele Ottria; hanno concluso invece al 12° posto in 4'03"36 Davide Lingua-Simone Tacchino-Michelangelo Buzzi-Nicola Marchese.