

Si torna da Ginevra con un risultato di rilievo internazionale per Paolo Dal Molin che ottiene la consacrazione limando ben 25 centesimi di secondo al proprio personale sui 110 hs; il giovane atleta alessandrino ottiene con 14"01 una prestazione che lo colloca ai primissimi posti a livello nazionale e di conseguenza lo proietta ai livelli più alti del panorama atletico.
Da oggi per lui inizia il percorso che potrebbe garantirgli un avvenire interessante anche a livelli molto alti. Dipenderà soprattutto da lui e dall'impegno che riuscirà a profondere per raggiungere obiettivi importanti e, proprio per questo, affascinanti.
Insieme a lui sulla pista ginevrina ottiene il personale sui 110 hs under 20 (ostacoli a 1m) anche Roberto Abrate che con 14"70 riesce a giungere 4° nella finale vinta dal belga Quentin Ruffacq.
Luca Zecchin, che non ha potuto partecipare alla trasferta ginevrina a causa degli impegni scolastici, ha partecipato invece ai Campionati regionali Individuali Lombardi aggiudicandosi la gara con il nuovo personale sui 110 hs under (ostacoli a 1m) di 14"13 che gli consente anche di ottenere il minimo per i Campionati del Mondo Juniores che si svolgeranno nella prima decade di luglio in Polonia.
Insomma, un week end che conferma il valore di due atleti che rappresentano un motivo di orgoglio per tutto il movimento atletico alessandrino e nazionale in una disciplina sportiva praticata in tutto il mondo nella quale è difficile emergere e confermarsi ad alti livelli.
Nella stessa gara lombarda da segnalare la buona prova di Francesco Chiabrera che sui 110 hs junior ottiene il personale con 15"52 e la discreta prova di Diego Moro che ottiene 12"11 sui 100m piani.
A Torino nel week end i sono svolte le fasi regionali dei CdS ragazzi/e e cadette/i. Nelle classifiche di squadra 10° posto nella categoria ragazze, 5° posto nella categoria ragazzi e 8° posto nella categoria cadette.
Nei 60m piani ragazze 11^ con 9.45 Silvia Ferraris, nel salto in alto ragazze 5^ con 1.34 e nel getto del peso ancora 5^ con 8.41 Arianna Santangeletta, nel vortex ragazze 11^ con 24.42 Noemi Montesel, nei 60 hs 7^ con 11.10 Noemi Cairo, nel salto in lungo ragazze 12^ con 3.10 Carlotta Crosa, nei 2 km di marcia ragazze 2^ con 12'30"58 Beatrice Tedaldi, nella 4*100m ragazze 7^ la staffetta composta da Noemi Montesel - Carlotta Crosa - Silvia Ferraris - Noemi Cairo.
Nei 60m piani ragazzi 7° con 8.80 e nei 60 hs 5° con 10.54 Luca Tacchino, nel salto in alto ragazzi 2° con 1.34 Anton Morale, nel vortex ragazzi 6° con 41.05 e sempre 6° nel getto del peso con 10.62 Samuele Magnoli, nel salto in lungo ragazzi 8° con 3.95 Michelangelo Ferraris, altro argento nei 2 km di marcia ragazzi in 11'42"88 per Fabio Pagliuca, nella 4*100 ragazzi 6° posto in 1'01"17 per il quartetto composto da Michelangelo Ferraris - Fabio Pagliuca - Carlo Taccagni - Anton Morale.
Negli 80m piani cadette 10° posto in 12.05 per Chiara Ricca, nei 300 hs cadette 7° posto in 55.87 per Alice Puppo, nei 1000m cadette 5° posto in 3'25"74 per Letizia Ponzano, nel salto in alto cadette 8° posto con 1.30 per Ludovica Pasquinucci, nel salto triplo cadette 8° posto con 8.60 per Alice Puppo, nel getto del peso cadette 9° posto con 7.45 per Eugenia Mariani, nel martello cadette 10° posto con 13.28 per Claudia Carena, 1° posto e oro nei 3 km di marcia cadette con 17'45"22 per Giulia Calanca, argento e 2° posto nei 60 hs cadette in 13.11 per Alice Puppo, nei 300m piani cadette 5° posto in 47.46 per Carlotta Bianchi, nei 2000m cadette 5° posto in 7'32"17 per Ludovica Pasquinucci, nel salto in lungo cadette 4° posto con 4.40 per Eugenia Mariani, nel lancio del disco cadette 11° posto con 9.54 per Giulia Calanca e 12° posto con 9.14 per Silvia Santagostino, nel giavellotto cadette 9° posto con 18.85 per Eugenia Mariani, nella 4*100m cadette infine 6° posto in 57"70 per il quartetto composto da Chiara Ricca - Claudia Carena - Ludovica Pasquinucci - Carlotta Bianchi.
Da oggi per lui inizia il percorso che potrebbe garantirgli un avvenire interessante anche a livelli molto alti. Dipenderà soprattutto da lui e dall'impegno che riuscirà a profondere per raggiungere obiettivi importanti e, proprio per questo, affascinanti.
Insieme a lui sulla pista ginevrina ottiene il personale sui 110 hs under 20 (ostacoli a 1m) anche Roberto Abrate che con 14"70 riesce a giungere 4° nella finale vinta dal belga Quentin Ruffacq.
Luca Zecchin, che non ha potuto partecipare alla trasferta ginevrina a causa degli impegni scolastici, ha partecipato invece ai Campionati regionali Individuali Lombardi aggiudicandosi la gara con il nuovo personale sui 110 hs under (ostacoli a 1m) di 14"13 che gli consente anche di ottenere il minimo per i Campionati del Mondo Juniores che si svolgeranno nella prima decade di luglio in Polonia.
Insomma, un week end che conferma il valore di due atleti che rappresentano un motivo di orgoglio per tutto il movimento atletico alessandrino e nazionale in una disciplina sportiva praticata in tutto il mondo nella quale è difficile emergere e confermarsi ad alti livelli.
Nella stessa gara lombarda da segnalare la buona prova di Francesco Chiabrera che sui 110 hs junior ottiene il personale con 15"52 e la discreta prova di Diego Moro che ottiene 12"11 sui 100m piani.
A Torino nel week end i sono svolte le fasi regionali dei CdS ragazzi/e e cadette/i. Nelle classifiche di squadra 10° posto nella categoria ragazze, 5° posto nella categoria ragazzi e 8° posto nella categoria cadette.
Nei 60m piani ragazze 11^ con 9.45 Silvia Ferraris, nel salto in alto ragazze 5^ con 1.34 e nel getto del peso ancora 5^ con 8.41 Arianna Santangeletta, nel vortex ragazze 11^ con 24.42 Noemi Montesel, nei 60 hs 7^ con 11.10 Noemi Cairo, nel salto in lungo ragazze 12^ con 3.10 Carlotta Crosa, nei 2 km di marcia ragazze 2^ con 12'30"58 Beatrice Tedaldi, nella 4*100m ragazze 7^ la staffetta composta da Noemi Montesel - Carlotta Crosa - Silvia Ferraris - Noemi Cairo.
Nei 60m piani ragazzi 7° con 8.80 e nei 60 hs 5° con 10.54 Luca Tacchino, nel salto in alto ragazzi 2° con 1.34 Anton Morale, nel vortex ragazzi 6° con 41.05 e sempre 6° nel getto del peso con 10.62 Samuele Magnoli, nel salto in lungo ragazzi 8° con 3.95 Michelangelo Ferraris, altro argento nei 2 km di marcia ragazzi in 11'42"88 per Fabio Pagliuca, nella 4*100 ragazzi 6° posto in 1'01"17 per il quartetto composto da Michelangelo Ferraris - Fabio Pagliuca - Carlo Taccagni - Anton Morale.
Negli 80m piani cadette 10° posto in 12.05 per Chiara Ricca, nei 300 hs cadette 7° posto in 55.87 per Alice Puppo, nei 1000m cadette 5° posto in 3'25"74 per Letizia Ponzano, nel salto in alto cadette 8° posto con 1.30 per Ludovica Pasquinucci, nel salto triplo cadette 8° posto con 8.60 per Alice Puppo, nel getto del peso cadette 9° posto con 7.45 per Eugenia Mariani, nel martello cadette 10° posto con 13.28 per Claudia Carena, 1° posto e oro nei 3 km di marcia cadette con 17'45"22 per Giulia Calanca, argento e 2° posto nei 60 hs cadette in 13.11 per Alice Puppo, nei 300m piani cadette 5° posto in 47.46 per Carlotta Bianchi, nei 2000m cadette 5° posto in 7'32"17 per Ludovica Pasquinucci, nel salto in lungo cadette 4° posto con 4.40 per Eugenia Mariani, nel lancio del disco cadette 11° posto con 9.54 per Giulia Calanca e 12° posto con 9.14 per Silvia Santagostino, nel giavellotto cadette 9° posto con 18.85 per Eugenia Mariani, nella 4*100m cadette infine 6° posto in 57"70 per il quartetto composto da Chiara Ricca - Claudia Carena - Ludovica Pasquinucci - Carlotta Bianchi.
Nessun commento:
Posta un commento