domenica 28 settembre 2008

Ottimi gli ostacolisti alessandrini nella finale nazionale CdS serie A3


Ottimi risultati dagli ostacoli per l'Atletica Alessandria nella finale nazionale dei CdS serie A3 che si sono svolti nel week end al campo comunale di Alessandria. Prima di addentrarci nell'analisi dei risultati agonistici va sottolineata l'ottima riuscita della manifestazione che ha dato la possibilità ad Alessandria di ospitare per la prima volta in assoluto una finale nazionale organizzata dall'Atletica Alessandria, scelta dalla Fidal nazionale come Società organizzatrice. Questo riconoscimento onora e rende orgogliosi i dirigenti, i tecnici e gli atleti che in questi ultimi anni hanno dimostrato il valore e l'affidabilità di un gruppo e di un progetto che è stato premiato con l'assegnazione di questa importante manifestazione. Un ringraziamento particolare va infine a tutti i volontari che in queste due giornate di gare hanno prestato la loro opera con grande spirito di sacrificio permettendo l'ottima riuscita di un appuntamento storico per l'atletica in generale e l'Atletica Alessandria in particolare. Venendo ai risultati vanno messe in evidenza le ottime prestazioni dei due ostacolisti Paolo Dal Molin e Luca Zecchin. Nei 110 hs, disputati nel pomeriggio di sabato, Paolo Dal Molin ha vinto con un magnifico 13"78, nuovo record personale e seconda miglior prestazione italiana dell'anno, e Luca Zecchin è giunto 2° con il nuovo personale di 14"17 che rappresenta anche la miglior prestazione nazionale per la categoria juniores. Nei 400 hs, disputati domenica in mattinata, Luca Zecchin ha ottenuto la vittoria in 54"36 con una buona gestione della ritmica di gara e dando una dimostrazione di crescente sicurezza e maturità. Diciamo subito che il risultato di squadra, settimo posto conquistato, è stato al di sotto delle aspettative soprattutto a causa dell'assenza all'ultimo istante di Matteo Bellotto, che ha fatto mancare il suo apporto in due gare fondamentali come i 200m e i 400m e nella staffetta 4*400m. Questa assenza, oltre a quella di Edoardo Guaschino, ha vanificato i buoni risultati di molti esponenti della squadra di casa. Dovendo utilizzare 26 punteggi per la definizione della classifica finale a squadre, rinunciare ad atleti così forti ha costituito un notevole handicap per le ambizioni di promozione in serie A2. Nonostante questi forfait tutti gli atleti hanno dato il meglio di sé e fatto ogni sforzo per dare il loro contributo alla squadra; di questo va reso atto a tutti. Medaglia di bronzo per Davide Rapetti con 4,10 nel salto con l'asta e Raul Marcu con 14,20 nel salto triplo. Nei 100m piani 13° posto in 11"50 per Paolo Cellerino e 15° posto con 11"59, nuovo record personale, per Diego Ballarin. Nei 200m piani 15° posto in 23"58 per Paolo Cellerino e 19° posto in 24"13 per Diego Ballarin. Nei 400m 11° posto in 52"57 per Roberto Abrate e 21° posto in 55"78 per Niccolò Maffei. Negli 800m 12° posto in 2'00"41 per Gabriele Ottria e 20° posto in 2'06"13 per Ettore Pasquinucci. Nei 1500m 8° posto con 4'03"97 per Gianluca Busato e 15° posto con 4'10"87 per Ettore Pasquinucci. Nei 5000m 10° posto in 15'46"6 per Gianluca Busato e 15° posto con 16'14"91 per Francesco Torino. Nei 3000sp 8° posto in 10'03"67 per Francesco Torino. Nei 400hs, oltre al già citato Luca Zecchin, 5° posto in 56"77 per Roberto Abrate. Nel salto in alto 6° posto con 1,80 per Davide Lingua e 9° posto con 1,70 per Francesco Chiabrera. Nel salto con l'asta 15° posto con 3,20 per Damiano Capece. Nel salto in lungo 9° posto con 6,05 per Diego Moro e 10° posto con 6,02 per Raul Marcu. Nel salto triplo 9° posto con 12,94, nuovo record personale, per Francesco Chiabrera. Nel getto del peso 16° posto con 10,11 per Paolo Dal Molin e 20° posto con 9,48 per Alessandro Schiepatti. Nel lancio del disco 16° posto con 30,70 per Stefano Giacone. Nel lancio del giavellotto 5° posto con 48,21 per Alessandro Schiepatti. Nella staffetta 4*100m 9° posto in 45"22 per Diego Ballarin, Diego Moro, Paolo Cellerino e Raul Marcu. Nella staffetta 4*400m 6° posto in 3'26"25 per il quartetto composto da Paolo Dal Molin, Gabriele Ottria, Roberto Abrate e Luca Zecchin. In questo week end si sono svolti a Biella anche i campionati regionali cadetti e cadette. Edoardo Gatti ha ottenuto due vittorie, rispettivamente con 12,80 nel getto del peso e 44,87 nel lancio del giavellotto, il 2° posto nel lancio del disco e il 5° posto nel lancio del martello. Giulia Calanca è giunta 2^ in 16'43"9 ed Eugenia Mariani 4^ in 17'13"5 nei 3 km di marcia. Ludovica Pasquinucci è giunta 9^ nei 1000m in 3'22"4 e Letizia Ponzano 14^ nella stessa gara. Hanno partecipato anche Carlotta Bianchi e Claudia Carena negli 80m e nei 300m piani e Mauro Scalici nei 300m piani. Il prossimo week end vedrà gli allievi che hanno conseguito il minimo partecipare ai campionati italiani di categoria a Rieti. Saranno in gara Ettore Pasquinucci nei 3000m, Filippo Lechiara nei 1500m, Davide Lingua nel salto in alto, Luca Vinci nei 110 hs e la 4*400m composta da Gabriele Ottria, Nicola Marchese, Niccolò Maffei e Diego Ballarin.

Nessun commento: